Prevenzione vaccinale in Provincia Autonoma di Trento

Il calendario delle vaccinazioni dell’infanzia, dell’adolescenza e dell’adulto è stato approvato dalla Giunta provinciale con deliberazione n. 17 del 13 gennaio 2012 e aggiornato nel tempo, da ultimo con deliberazione n. 1173 dell’8 agosto 2025. Il calendario provinciale ha l’obiettivo di mantenere e sviluppare le attività di prevenzione e controllo delle malattie infettive prevenibili attraverso la vaccinazione, garantendo alla popolazione l’offerta attiva e gratuita delle vaccinazioni considerate prioritarie. In questo modo si intendono raggiungere e mantenere le coperture vaccinali raccomandate dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-2025 (PNPV 23-25) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

L’aggiornamento più recente prevede:

  • L’accorpamento della somministrazione della prima e seconda dose del vaccino contro il Meningococco B (Men B) con i vaccini esavalente, rotavirus e pneumococco, e della terza dose con i vaccini MPRV (morbillo, parotite, rosolia, varicella) e Meningococco ACWY;
  • L’avvio della chiamata attiva per la vaccinazione Men B al quindicesimo anno di età, a partire dalla coorte dei nati nel 2009;
  • L’estensione della gratuità della vaccinazione anti-HPV alle persone considerate a rischio per specifiche condizioni patologiche, come definito dal PNPV 23-25.

Tra le novità introdotte con gli ultimi aggiornamenti del calendario rientra la gratuità della vaccinazione per i viaggiatori che si recano all’estero per missioni umanitarie, missioni di pace, attività di volontariato o adozioni internazionali.

È stata inoltre introdotta l’offerta dell’anticorpo monoclonale nirsevimab (BEYFORTUS) per i nuovi nati, come misura di prevenzione contro il virus respiratorio sinciziale (VRS).

Un’ulteriore innovazione riguarda l’ampliamento della gratuità della vaccinazione anti-papilloma virus (HPV), ora offerta alla popolazione femminile di età compresa tra i 16 e i 40 anni e maschile tra i 16 e i 30 anni.

Il vaccino HPV è inoltre disponibile gratuitamente per le donne trattate per lesioni HPV correlate (fino a tre anni dal trattamento) e per i soggetti appartenenti a gruppi a rischio.

L’aggiornamento del calendario vaccinale rappresenta un passo importante per consolidare la protezione della comunità trentina e promuovere la salute pubblica attraverso la prevenzione.

Per conoscere nel dettaglio tutte le novità introdotte dalle varie deliberazioni è possibile consultare le delibere allegate presenti in questa pagina.

Fonti: 

    • Delibera della Giunta Provinciale della Provincia Autonoma di Trento n. 502 del 24 marzo 2023
    • Delibera della Giunta Provinciale della Provincia Autonoma di Trento n. 1767 del 29 settembre 2023
    • Delibera della Giunta Provinciale della Provincia Autonoma di Trento n. 1050 del 12 luglio 2024
    • Delibera della Giunta Provinciale della Provincia Autonoma di Trento n. 1052 del 12 luglio 2024
    • Delibera della Giunta Provinciale della Provincia Autonoma di Trento n. 1483 del 20 settembre 2024
    • Delibera della Giunta Provinciale della Provincia Autonoma di Trento n. 1173 dell’8 agosto 2025

    Allegati disponibili
    Condividi questa pagina: